Entro il 30 aprile 2013 deve essere compilato il MUD (Modello Unico Dichiarazione Ambientale) riferito all’anno 2012.
Le comunicazioni, con cui è articolato il MUD 2013, devono essere presentate dai soggetti tenuti all’adempimento. Nel caso di rifiuti speciali, i soggetti obbligati sono:
• Coloro che effettuano a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti (trasportatori in conto proprio o trasportatori professionali per conto terzi);
• Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione;
• Imprese ed Enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti;
• Imprese ed Enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi;
• Imprese agricole che producono rifiuti pericolosi con un volume di affari annuo superiore a € 8.000,00;
• Enti produttori che hanno più di dieci dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi (così come previsto dall’articolo 184 comma 3 lettere c), d) e g) del D.Lgs.152/06 e ss.mm.ii.).
I soggetti esclusi dalla compilazione del MUD 2013 sono:
- Imprese agricole art. 2135 c.c. con fatturato annuo inferiore a Euro 8.000,00
- Attività di estetista e s. produttrici del solo CER180103* (Art. 40,c.8, L. 214/2011)
- Professionisti non inquadrati in Imprese Enti (Art. 11, L. 29/2006)
- Produttori che conferiscono al servizio pubblico rifiuti pericolosi previa apposita convenzione (art. 189 c.4 D.Lgs. 152/2006)
La mancata comunicazione, o la comunicazione inesatta o incompleta, comporta una sanzione amministrativa pecuniaria da Euro 2.600,00 a Euro 15.500,00 (Art. 258, commi 5, 5 bis e 5 ter, del D.Lgs. 152/2006 modificato con l’articolo 35 del D.Lgs. 3 dicembre 2010 n. 205).
Grazie alla Firma Digitale questo strumento potrete eseguire le operazioni fondamentali legati al portale MUDTelematico:
- Inviare I files dati MUD (funzione di upload) conformi alle specifiche pubblicate.
- Firmare il modello riepilogativo (modulo MR) utilizzando il certificato di firma digitale.
- Pagare il diritto di segreteria che sarà calcolato automaticamente dalla procedura.
- Consultare il registro privato dei plichi MUD consegnati
Per ottemperare occorre essere in possesso di un Kit di Firma con CNS o una Firma con certificato di autenticazione semplice "CNS-Like".
Le Camere di Commercio di tutta Italia hanno da poco inviato ai titolari di impresa la seguente comunicazione importantissima: A breve le società di capitali saranno chiamate a comunicare il Titolare Effettivo al Registro delle Imprese come previsto dal D.Lgs. n. 90 del 25 maggio 2017,...
Dati i frequenti cambiamenti in atto nei sistemi Mac, le seguenti informazioni potrebbero essere aggiornate per il Vs. sistema. Abbiamo testato questa soluzione per macOS Catalina, ove i ns. clienti ci hanno inviato diverse segnalazioni di incompatibilità. Una di queste è che tentando di...
Il numero 0823.253085 non corrisponde più alla nostra nostra azienda di Firma Digitale. E' necessario comporre il numero 0823.1608077 per avere tutte le informazioni sulle nostre firme digitali e prodotti simili. Ancor meglio sarebbe scrivere a claniusconsulting@gmail.com oppure inviare un...
La firma in formato .xml (XADES-BES), è in genere utilizzata in ambito sanitario o per la firma di fatture e documenti finanziari. Il documento sottoscritto digitalmente ha piena validità legale.Con il software ArubaSign e ArubaKey in dotazione con le ns. firme digitali è possibile...
Often, some companies that work with Italian public administrations need digital signatures to participate in Italian invitations to tender. If you are a non-italian citizens then you can still obtain an Italian Digital Signature following 12 steps: Fill in the Atto Notorio and go to an...
La Carta Nazionale dei Servizi o CNS è un dispositivo che contiene un “certificato digitale” di autenticazione personale. È uno strumento informatico che consente l’identificazione certa dell’utente in rete e permette di consultare i dati personali resi disponibili dalle pubbliche...
A partite da Aprile 2013, ci sono arrivate segnalazioni da parte di geometri che hanno difficoltà ad accedere ad inviare le pratiche catastali, poichè la coda di attesa è inverosimilmente lunga. Vi comunichiamo che le comunicazioni delle denunce...
Il nuovo aggionramento del software ArubaKEY consente ora la "firma digitale separata"Si tratta di un tipo di firma digitale che è tenuta separata dai dati firmati, a differenza della firma digitale completa che è inglobata nel file...
In riferimento alla Deliberazione CNIPA n.45/2009, il formato PDF (ISO/IEC 32000) è stato riconosciuto pienamente valido per la firma digitale ai sensi dell'Art. 21, comma 15. Sono riconosciuti il formato di busta crittografica e di firma...