Dal 2 dicembre 2013 sarà attivata la trasmissione telematica del certificato di successione da parte del competente ufficio dell’Agenzia delle Entrate.

La nuova procedura di trasmissione telematica riguarda il certificato di successione integralmente predisposto con strumenti informatici e l'impiego della firma digitale, e le relative note di trascrizione. Il documento dispone, inoltre, che per le richieste di trascrizione integralmente trasmesse per via telematica, il certificato di eseguita formalità sia sottoscritto dal conservatore, ovvero da suo delegato, con firma digitale che ne attesta le relative funzioni. dal 1° agosto 2013 e fino all’attivazione della trasmissione telematica, il certificato di successione, predisposto con strumenti informatici in formato PDF/A o TIFF e sottoscritto con firma digitale, può essere trasmesso al conservatore a mezzo posta elettronica.

Per ulteriori informazioni:
http://fiscopiu.it/news/trasmissione-telematica-del-certificato-di-successione

 

Firma Digitale Aruba webcam

Seguici su Facebook

  • NEWS

    • Firmare Digitalmente un PDF/A a norma di Legge

      Ai sensi della normativa italiana vigente, il formato PDF è riconosciuto valido per la firma digitale a tutti gli effetti di Legge In riferimento alla Deliberazione CNIPA n.45/2009, il formato PDF (ISO/IEC 32000) è stato riconosciuto pienamente valido...

    • La Firma Elettronica Avanzata diventa realtà!

      Dal 5 giugno obbligatorio l'adeguamento alle regole tecniche per la generazione, l'apposizione e la verifica delle firme elettroniche avanzata e qualificata, ma anche della firma digitale. Ora che le nuove regole tecniche sono state ufficialmente pubblicate,...

    • Lavori in corso per la Firma Digitale europea

      Nel 2014 arriverà il primo regolamento per l’interoperabilità delle Firme Digitali all’interno dei Paesi UE. Che consentirà di siglare contratti fra enti europei. E intanto in Italia si completa il quadro con l’approvazione delle regole tecnichePer adesso si...