Firmare Digitalmente un PDF/A a norma di Legge

Ai sensi della normativa italiana vigente, il formato PDF è riconosciuto valido per la firma digitale a tutti gli effetti di Legge

In riferimento alla Deliberazione CNIPA n.45/2009, il formato PDF (ISO/IEC 32000) è stato riconosciuto pienamente valido per la firma digitale ai sensi dell'Art. 21, comma 15. Sono riconosciuti il formato di busta crittografica e di firma sviluppati in conformità alle specifiche ETSI TS 102 778 (PAdES).

L'add-on per la firma digitale è uno strumento aggiuntivo gratuito per Adobe Acrobat e Adobe Reader offerto da Adobe Systems Italia. Semplifica la messa a punto delle funzioni di firma digitale e rende più immediate le operazioni di verifica, nel rispetto dei requisiti della normativa vigente in Italia e nell’Unione Europea. Installa l'Elenco Pubblico dei Certificatori Accreditati a DigitPA e permette di mantenerlo aggiornato nel tempo. Compatibile con Adobe Acrobat e Adobe Reader versioni X, 9 e 8.
Novità: Fornisce informazioni sull’algoritmo di hash della firma e sulla conformità al formato PAdES (ETSI TS 102778).

 

Scaricate l'add-on per la firma digitale con Adobe Acrobat e Adobe Reader - Versione 4.4 (404 KB)

 

 

Firma Digitale Aruba webcam

Seguici su Facebook

  • NEWS

    • Firma Digitale per richiedere Cassa Integrazione

      Il trattamento di integrazione salariale straordinario (CIGS) è una prestazione economica erogata dall'Inps per integrare o sostituire la retribuzione dei lavoratori al fine di fronteggiare le crisi dell’azienda o per consentire alla stessa di...

    • Marca da bollo utile all'atto di notorietà per Firma digitale aumenta fino a 16€

      Per effetto della Legge 24.6.2013, n. 71 di conversione del DL 26.4.2013, n. 43 La marca da 14,62 euro sale quindi a 16,00 euro mentre la marca da 1,81 euro sale a 2,00 euro con un aumento medio di circa il 10%. L'innalzamento dell'imposta di bollo...

    • Carta di identità elettronica come CNS

      La Carta Nazionale dei Servizi in molti casi è integrata in altri supporti come ad esempio la tessera sanitaria. A partire dal 2011, il Ministero dell'economia e delle finanze sta provvedendo alla progressiva consegna della Tessera Sanitaria (TS)...