Si completa il processo di certificazione dei dispositivi di firma digitale con l'entrata in vigore il decreto 19 luglio 2012: il provvedimento rende obbligatoria la certificazione dei dispositivi di firma digitale, affinchè i prodotti rispondano a standard pan-europei di sicurezza.

In precedenza, era sufficiente per una organizzazione utilizzare un’autocertificazione rilasciata dall’Autorità di Certificazione. La nuova normativa, invece, stabilisce chiaramente che la certificazione di sicurezza della firma remota qualificata deve rispettare lo standard di sicurezza Common Criteria Eal4 +. I produttori della soluzione di firma remota sono tenuti a dimostrare che il loro prodotto è stato sottoposto ai rigorosi test e alle revisioni richieste per beneficiare di tale certificazione, divenuta ormai una condizione essenziale per la validità delle firme digitali applicate ai documenti. Una firma digitale remota apposta utilizzando un dispositivo non certificato non è più valida, esponendo il documento al rischio di invalidazione della firma per inadempienza alle nuove norme.
Si tratta di un passaggio epocale per il processo di dematerializzazione, che in questi anni aveva visto più volte rimandare l’attuazione della normativa a tutela della sicurezza delle firme elettroniche. Fino all'entrata in vigore del decreto le varie Certification Authority  erano state investite del compito di assumersi la responsabilità della sicurezza delle soluzioni di firma digitale remota. Ora questa responsabilità passa in capo a chi produce i dispositivi di firma digitale. Gli stessi hanno l’obbligo di attestare gli standard di sicurezza delle proprie soluzioni, mediante un processo di test e verifiche lungo e oneroso, a cura di un organismo europeo di certificazione accreditato (Ocsi per l’Italia).

La certificazione è qualcosa su cui la Comunità Europea sta spingendo molto, in quanto garantisce una valutazione di prodotto e di servizio super-partes, ed essendo basata su standard internazionali (Common Criteria, nel caso di specie) può essere spesa su tutto il territorio dell’unione, senza la necessità di logoranti processi di mutui riconoscimenti di validità. La proposta di regolamento dell’Unione europea in materia – 2012/0146 (Cod), votato al Parlamento europeo il 3 aprile 2014 - mantiene l’obbligatorietà della certificazione di sicurezza dei dispositivi di firma e lascia inalterata la necessità del controllo esclusivo, non modificando quanto già stabilito dalla legislazione nazionale.

 

Firma Digitale Aruba webcam

Seguici su Facebook

  • NEWS

    • Apporre la firma digitale su e-mail con Outlook

      Le smart card di Firma-Digitale.EU consentono di firmare e cifrare le mail. Per farlo è necessario installare i proprio certificati su Outlook 2007 o ver. superiore. In merito a questa attività, ricordiamo che è possibile firmare e-mail solo...

    • L'Agenzia del Territorio incorporata nell'Agenzia delle Entrate

      Dal 1° dicembre 2012 l'Agenzia delle Entrate ha incorporato l'Agenzia del Territorio (art. 23-quater del Decreto-legge n. 95/2012). L'integrazione dei due siti istituzionali è in dirittura d'arrivo. Dal prossimo 16 giugno 2013 il processo sarà...

    • Risoluzione problemi compatibilità Avast e ArubaKey

      Nel caso in cui si sia scaricato e installato sul proprio computer l'ultimo aggiornamento di “Avast Antivirus 2015”, è possibile che in fase di avvio di Aruba Key si visualizzi un messaggio di – Protezione file System - attestante il possibile...