Dal 1° gennaio 2017, dopo una lunga attesa costellata da semestrali rinvii, il processo amministrativo telematico è, finalmente, realtà.
Nel tentativo di consentire ai Colleghi di prendere maggiore confidenza con il processo amministrativo telematico, a seguire un beve riepilogo delle più importanti novità.
Per quali atti e protagonisti del processo è previsto il deposito telematico?
Tutti i procedimenti iscritti a ruolo dal nuovo anno, infatti, dovranno essere obbligatoriamente depositati in telematico; a differenza di quanto accade nel civile, dove solo i difensori hanno l’obbligo del deposito telematico degli atti successivi a quelli con i quali la parte si costituisce in giudizio, nel processo amministrativo l’obbligatorietà del telematico non solo è prevista per il deposito di tutti gli atti compreso, quindi, anche quello introduttivo (iscrizione a ruolo del ricorso) ma coinvolge tutte le parti del processo (difensori, funzionari di cancelleria, magistrati, ausiliari del giudice, pubbliche amministrazioni e finanche le parti private che, ove loro consentito dalla legge, possono stare in giudizio senza l’assistenza tecnica.
Per i processi pendenti al 1 gennaio 2017, si applica il telematico?
Sul punto è intervenuto il legislatore con l’articolo 7 comma del decreto legge n. 168/2016, il quale ha disposto il deposito telematico solo per i procedimenti incardinati dal 1° gennaio 2017 mentre, per quelli già in essere a tale data, si proseguirà, fino all’esaurimento del grado di giudizio e comunque non oltre il 1° gennaio 2018, con i depositi cartacei.
Quale formato deve avere l’atto redatto dal difensore o dal magistrato?
Così come per il processo civile, anche per il PAT l’atto del difensore dovrà essere redatto e depositato telematicamente sotto forma di documento informatico nativo digitale, ossia senza passaggio dalla carta al digitale tramite scansione; l’atto prodotto, redatto, realizzato dal difensore, NON POTRA’ ESSERE STAMPATO E POI SCANSIONATO MA DOVRA’ NECESSARIAMENTE ESSERE TRASFORMATO IN PDF SENZA SCANSIONE DAL SOFTWARE CON IL QUALE LO STESSO E’ STATO REALIZZATO essendo ciò previsto dalle regole e specifiche tecniche del processo amministrativo telematico le quali fanno (indirettamente) riferimento all’art. 20 del codice dell’amministrazione digitale.
Tale regola subisce solo alcune eccezioni relative a quelle ipotesi (eccezionali) in cui l’atto introduttivo deve nascere per forza come atto cartaceo, come ad esempio:
a) riassunzione del giudizio davanti al giudice amministrativo per difetto di giurisdizione dichiarata dal giudice ordinario prima del 1 gennaio 2017 (tranne che anche davanti al giudice ordinario l’atto introduttivo non sia stato depositato sotto forma di documento informatico);
b) trasposizione dal ricorso straordinario;
c) riassunzione innanzi al Tar competente di ricorso incardinato presso altro TAR prima del 1 gennaio 2017.
Come firmeremo i nostri atti?
Così come già siamo abituati nel processo civile, anche nel PAT gli atti creati dal professionista nella modalità sopra spiegata dovranno essere da quest’ultimo sottoscritti mediante l’utilizzo della firma digitale; attenzione però: nel processo amministrativo telematico l’unica modalità di firma consentita è quella PADES-BES. L’articolo 12 comma 6 delle specifiche del PAT consente di utilizzare quale firma digitale solo quella PadEs BES mentre, nel PCT, atti e documenti possono essere sottoscritti digitalmente, sia per i depositi telematici che per le notifiche tramite PEC da effettuarsi ai sensi della legge n. 53/94, anche con la modalità CAdEs modalità questa che aggiunge al file, non appena lo stesso viene firmato digitalmente, l’estensione .p7m.
Tutti i dispositivi di firma digitale consentono di firmare in PadEs BES e con questa tipologia di firma (chiamata anche “FIRMA PDF”) il professionista inserisce la firma direttamente all’interno del PDF.
Come depositeremo telematicamente gli atti e i documenti?
A differenza dal processo civile telematico, non avremo bisogno di redattori atti o imbustatori realizzati dalle software house per effettuare i depositi in quanto atti e documenti verranno allegati in un MODULO PDF che, a seconda della tipologia del deposito, potremo prelevare (download) dal sito istituzionale della giustizia amministrativa; tale modulo, completo di atti e documenti dovrà essere inviato dall’indirizzo PEC del professionista a quello della sede giudiziaria adita e pubblicato sul sito istituzionale e, solo ove il deposito non possa effettuarsi tramite PEC (per ragioni tecniche o per la particolare dimensione del documento), ad esso potrà procedersi mediante “UPLOAD” attraverso il sito istituzionale.
Al deposito telematico deve seguire obbligatoriamente anche quello cartaceo?
Purtroppo si; fortunatamente però il legislatore ha previsto anche il deposito cartaceo dopo quello telematico solo fino al 1 gennaio 2018; l’articolo 7 comma del decreto legge n. 168/2016 prevede infatti che a decorrere dal 1° gennaio 2017 e sino al 1° gennaio 2018 per i giudizi introdotti con i ricorsi depositati, in primo o in secondo grado, con modalità telematiche deve essere depositata almeno una copia cartacea del ricorso e degli scritti difensivi, con l'attestazione di conformità al relativo deposito telematico.
Può il difensore estrarre atti e provvedimenti dal fascicolo informatico e attestarne la conformità?
Come nel processo civile, con la modifica apportata dalla Legge 197/2016 al comma 2 ter all’articolo 136 del codice del processo amministrativo è attribuito al difensore lo stesso potere di attestazione in quanto la citata norma adesso prevede che “Analogo potere di attestazione di conformità è esteso agli atti e ai provvedimenti presenti nel fascicolo informatico, con conseguente esonero dal versamento dei diritti di copia. Resta escluso il rilascio della copia autentica della formula esecutiva ai sensi dell'articolo 475 del codice di procedura civile, di competenza esclusiva delle segreterie degli uffici giudiziari. La copia munita dell'attestazione di conformità equivale all'originale o alla copia conforme dell'atto o del provvedimento. Nel compimento dell'attestazione di conformità di cui al presente comma i difensori assumono ad ogni effetto la veste di pubblici ufficiali.”
Le Camere di Commercio di tutta Italia hanno da poco inviato ai titolari di impresa la seguente comunicazione importantissima: A breve le società di capitali saranno chiamate a comunicare il Titolare Effettivo al Registro delle Imprese come previsto dal D.Lgs. n. 90 del 25 maggio 2017,...
Dati i frequenti cambiamenti in atto nei sistemi Mac, le seguenti informazioni potrebbero essere aggiornate per il Vs. sistema. Abbiamo testato questa soluzione per macOS Catalina, ove i ns. clienti ci hanno inviato diverse segnalazioni di incompatibilità. Una di queste è che tentando di...
Il numero 0823.253085 non corrisponde più alla nostra nostra azienda di Firma Digitale. E' necessario comporre il numero 0823.1608077 per avere tutte le informazioni sulle nostre firme digitali e prodotti simili. Ancor meglio sarebbe scrivere a claniusconsulting@gmail.com oppure inviare un...
La firma in formato .xml (XADES-BES), è in genere utilizzata in ambito sanitario o per la firma di fatture e documenti finanziari. Il documento sottoscritto digitalmente ha piena validità legale.Con il software ArubaSign e ArubaKey in dotazione con le ns. firme digitali è possibile...
Often, some companies that work with Italian public administrations need digital signatures to participate in Italian invitations to tender. If you are a non-italian citizens then you can still obtain an Italian Digital Signature following 12 steps: Fill in the Atto Notorio and go to an...
La Carta Nazionale dei Servizi o CNS è un dispositivo che contiene un “certificato digitale” di autenticazione personale. È uno strumento informatico che consente l’identificazione certa dell’utente in rete e permette di consultare i dati personali resi disponibili dalle pubbliche...
L'art. 2214 c.c. prevede l'obbligo di conservazione delle scritture contabili e della corrispondenza aziendale. La corrispondenza aziendale include anche la Pec, alla cui conservazione va posta particolare attenzione per lo specifico valore di...
La Carta Nazionale dei Servizi - CNS viene rilasciata dalle Pubbliche Amministrazioni, ad esempio le Regioni che spesso la utilizzano come CRS (Carta Regionale dei Servizi). Il rilascio della Carta Nazionale dei Servizi fornita dalle CCIAA avviene...
La Camera di commercio di Caserta e di Napoli informano che dal 30 giugno 2011 le smart card con le cifre iniziali "1202" non potranno più essere utilizzate per la sottoscrizione dei documenti con firma digitale. La determinazione commissariale n....